Si tratta degli antichi venditori di cereali e legumi. Il termine veneziano biavarol si può tradurre con l'italiano biadaiuolo, cioè venditore di biada. In tempi più recenti andare dal biavarol significava recarsi al negozio di alimentari .
Anticamente esisteva per loro una regola di corporazione risalente alla metà del 1200 che ne descriveva nei minimi dettagli i comportamenti da rispettare.
Una di queste prescrizioni imponeva che nei sacchi in cui veniva esposta la merce come il frumento non venisse esposto solo in superficie quello di qualità migliore , nascondendo alla vista merce di qualità scadente.
Inoltre esisteva un rigido controllo sulla qualità e quantità di quanto venduto: tutta la merce doveva essere in primo luogo registrata presso un pubblico ufficio a Rialto.
Santo protettore della categoria Beata Vergine Maria del Carmelo