La pasta e fasiòi è una eccellenza della cucina veneta. Nel contesto storico, il piatto nasce nel momento in cui i mercanti veneziani, entrano in contatto con i prodotti importati dalle Americhe, tra cui i fagioli.Ingredienti per 4 persone:
300 g di fagioli freschi Lamon
150/200 g di pasta (vedi sopra)
100 g di cotiche
1 grossa cipolla,
1 carota, 1 costa di sedano
1 spicchio d'aglio
1 ciuffo di prezzemolo
un pò di olio d'oliva sale, pepe,
parmigiano grattuggiato
Come pasta si può quello che si vuole, a piacimento, solitamente quella più utilizzata sono i "ditalini". il piatto andrebbe servito tiepido e non caldissimo Si comincia tritando le verdure e mettendole a scaldare in una pentola con l'olio.
Si aggiungono i i fagioli e circa due litri di acqua fredda con le cotiche. Il tutto deve bollire per 2 ore e mezza. Salare e pepare. Togliere le cotiche o, a chi piace, lasciarle tagliandole a listarelle sottili. Si tolgono a questo punto un pò di fagioli per metterli da parte mentre il resto deve essere macinato con un passaverdura.
Si rimettono i fagioli interi nella pentola e viene riportato ad ebollizione. Adesso è il momento di aggiungere la pasta fino a quando è cotta. Il piatto va servito non troppo caldo con aggiunta di un filo d'olio d'oliva, pepe e del parmigiano grattugiato.