Muoversi a Venezia

Il metodo migliore per visitare la città è senza dubbio a piedi. Andare da un punto all'altro di Venezia senza utilizzare i mezzi pubblici , può essere fatto in più di un'ora. Non essendo molto estesa come città, tutti i punti sono raggiungibili con una breve passeggiata.

curiosita

Essendo le calli alcune volte piuttosto strette , la regola generale di buon comportamento è di tenere la destra.

Tante volte capita di passare in vie molto affollate e se il flusso di persone viene bloccato, si creano grossi disagi sia per gli altri "turisti" che ai residenti. 

 

Per quanto riguarda soste per mangiare o altro, se non optate per un ristorante o in ogni caso un locale adatto, e preferite fare da voi con pranzo al sacco , ricordatevi che alcuni regolamenti comunali impediscono consumare pasti in prossimità di certe aree. 
 

Cercate di non lasciare rifiuti dopo il vostro passaggio e lasciare il posto che avete scelto per il vostro pranzo così come l'avete trovato. Inoltre per sedersi esistono aree attrezzate o le panchine pubbliche: sono molto più comode dei gradini d'ingresso delle case dei residenti; questi ultimi vi ringrazieranno. 

 
   
 Un mito da sfatare è quello dell'andare in giro in barca : non è che ogni veneziano vada in giro con la propria barca...  anzi, la maggior parte neanche ne ha una o non ci è mai salito. Non si può fare il paragone con chi è abituato alla vita di città e pensa la barca sia come l'auto. Il più grosso problema poi e dove ormeggiarla; i posti barca sono pochi comunque a pagamento. 

 

 In ogni caso la città e coperta nella sua interezza dalle linee di trasporto pubblico  ACTV  .   Se rimanate in città per più giorni è bene acquistare un biglietto valido per più ore / giorni.

Quanto tempo per attraversare Venezia a piedi?

Camminando normalmente circa un'ora e mezza.

( la soluzione qui sotto proposta da Google Maps include il traghetto sul Canal Grande )

a-piedi-venezia

quali sono i mezzi pubblici a Venezia?

ACTV S.p.A., acronimo di Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano, è un'azienda pubblica italiana che gestisce il trasporto pubblico locale a Venezia e Chioggia. Nata nel 1978, ACTV è soggetta al coordinamento di Azienda Veneziana della Mobilità (AVM) e si occupa di:

  • Servizi di navigazione: Vaporetti, motoscafi, traghetti e watertaxi che collegano le diverse isole della laguna di Venezia, il centro storico e la terraferma.

  • Servizi di autobus: Autobus urbani ed extraurbani che servono Venezia, Chioggia e la loro provincia, estendendosi fino a Padova, Treviso e Rovigo.

ACTV offre una varietà di biglietti e abbonamenti per soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri, dai biglietti singoli ai pass giornalieri, mensili e annuali. I titoli di viaggio possono essere acquistati presso:

  • Punti vendita Venezia Unica nel centro storico veneziano e in terraferma

  • Rivenditori autorizzati

  • Biglietterie automatiche nei principali terminal di arrivo e approdi del trasporto pubblico AVM/Actv

Per maggiori informazioni su ACTV, tariffe, orari e linee, consulta il sito web ufficiale: https://actv.avmspa.it/en/content/home-actv-eng oppure scarica l'app ACTV

vaporetto-foto-1.1



curiosita

BUONO A SAPERSI

Vi siete e persi e non sapete quale direzione dovete seguire? Cercate i cartelli che indicano i punti d'orientamento principali. Sono sparsi un pò per tutta la città.

San Marco = EST

Rialto / p.le Roma = OVEST

cartelli-frecce-contrapposte


Ultimi articoli

Cerchi un hotel a Venezia?

Non sai quel hotel scegliere? Ottieni l'accesso  ad una vasta scelta ed esclusive offerte delle strutture selezionate Reservenice.

Acquista in anticipo l'ingresso ai più bei musei della città e scegli quali esperienze e attività vuoi fare, tutto questo comodamente da casa tua senza perdere tempo.

arrivo
notti
persone
camere

Ti potrebbe interessare

Novembre 10, 2022

Traghetti su gondola

in Città

by Venicepedia

Luglio 01, 2024

I colombi

in Città

by Venicepedia

Aprile 06, 2023

I ponti di Venezia

in Città

by Venicepedia

non è solo Venezia. è la tua
curiosità