Canal Grande














Attraversa tutta la città e rappresenta il suo asse centrale. Ha la forma di una S rovesciata e il modo migliore per visitarlo e a bordo dei mezzi di trasporto pubblici. La linea 1 fa tutte le fermate da Piazzale Roma fino a San Marco ( la fine del Canal Grande, ma poi prosegue fino al Lido.. )

è lungo quasi 3.5 km e un tempo si presume fosse l'estensione naturale del Brenta ( fiume ) .  

Al giorno d'oggi viene attraversato ogni giorno da centinaia di barche da trasporto, taxi privati e gondole, avendo come contorno di più di cento palazzi storici che si affacciano su di esso.

 

Degni di nota il Fondaco dei Turchi di costruzione veneto-bizantina subito dopo la fermata di Riva de Biasio.   Dopo la fermata di San Marcuola, Palazzo Vendramin-Calergi  sede del Casinò.

 

Cà Pesaro, galleria d'arte Moderna e Museo d'Arte Orientale si trova alla fermata di San Stae così come il Museo di Storia Naturale.

 

Si passa per la Cà d'Oro e poi sotto il cinquecentesco Ponte di Rialto.

 

Il vaporetto poi prosegue e si passa per il Ponte dell'Accademia con l'omonima Galleria e si finisce poi per vedere la Chiesa di Santa Maria della Salute, poco prima di arrivare a San Marco.

 

ti potrebbe interessare

Aprile 25, 2023

Pozzi di Venezia

in Città

by Venicepedia

Aprile 19, 2023

Canal Grande

in Città

by Venicepedia

Aprile 06, 2023

Murano

in Città

by Venicepedia