Piazza San Marco

Ogni giorno migliaia di turisti e veneziani passano per questa piazza, l'unica e la più grande di tutta Venezia. Magicamente poi, alla sera, diventa quieta. Al suo interno, con l'aspetto di uno spettacolare palcoscenico si affacciano gli edifici più importanti e noti di Venezia.

Raffigurato con le ali spiegate, la zampa anteriore destra sollevata e il volto fiero, il Leone di San Marco rappresenta la potenza e la grandezza della Repubblica di Venezia.

Misure indicative : al centro lunghezza 175 metri, larghezza verso facciata della basilica 82 metri, larghezza lato Museo Correr 56,5.

 

Le viene dato il nome di piazza e non di Campo per renderla a sua volta ancora più unica e diversa rispetto a tutte le altre. Nel mezzo scorreva un canale detto "Batario" o dei Badoer che arrivava fino al bacino di San Marco, sul quale sorgeva la chiesa San Teodoro e San Geminiano . 

Su questo terreno che veniva chiamato morso per via della sua particolare durezza vi erano piantati viti e alberi da frutto e adibito ad orto per il quale veniva chiamato Brolo o Brojo. 

La prima pavimentazione venne posta nell'anno 1260. Quella più o meno definitiva venne ultimata del XVIII secolo su disegno di Andrea Tirali. 

Ai lati le arcate delle le Procuratie nuove e vecchie . Al lato orientale la facciata della Basilica di San Marco e di fronte a essa l'imponente Campanile di San Marco con i suoi caratteristici mattoni. 

Sul lato nord la Torre dell'Orologio con i Mori bronzei, e la loro campana del XV sec, che segnano l'ingresso alle Mercerie, un intricato percorso di calli che formano l'asse principale tra San Marco e Rialto. 

A Ovest l'Ala Napoleonica, ovviamente fatta costruire da Napoleone che ospita il Museo Correr . 

A sud la Piazzetta San Marco dove si affaccia il Palazzo Ducale , e la Biblioteca Marciana del Sansovino. Inoltre in rivo al Bacino i due santi patroni di Venezia, San Marco ( rappresentato dal leone ) e San Teodoro nell'alto delle loro colonne. 

Si tratta del centro di molte delle piùimportanti feste veneziane, come la Festa della Sensa e la Festa del Giovedì Grasso . 

ti potrebbe interessare

Aprile 04, 2023

Casa di Goldoni

in Musei e luoghi di interesse

by Venicepedia

Novembre 22, 2021

Tesoro di San Marco

in Musei e luoghi di interesse

by Venicepedia

Novembre 18, 2021

Porta della Carta

in Musei e luoghi di interesse

by Venicepedia