Biavarol, biavaroli
Si tratta degli antichi venditori di cereali e legumi. Il termine veneziano biavarol si può tradurre con l'italiano biadaiuolo, cioè venditore di biada.
In tempi più recenti andare dal biavarol significava recarsi al negozio di alimentari .
Anticamente esisteva per loro una regola di corporazione risalente alla metà del 1200 che ne descriveva nei minimi dettagli i comportamenti da rispettare.
Una di queste prescrizioni imponeva che nei sacchi in cui veniva esposta la merce come il frumento non venisse esposto solo in superficie quello di qualità migliore , nascondendo alla vista merce di qualità scadente.
Inoltre esisteva un rigido controllo sulla qualità e quantità di quanto venduto: tutta la merce doveva essere in primo luogo registrata presso un pubblico ufficio a Rialto.
Santo protettore della categoria Beata Vergine Maria del Carmelo
Ruolo e Importanza
- Approvvigionamento Alimentare: In una città come Venezia, situata su una laguna e con limitate possibilità di produzione agricola, l'importazione di cereali era essenziale. I biavaroli giocavano un ruolo cruciale nell'assicurare che la popolazione avesse accesso a uno degli alimenti di base.
- Commercio: Questi mercanti acquistavano grano e altri cereali da varie regioni, sia dell'entroterra veneziano che da territori più lontani, e li rivendevano nei mercati cittadini. Il loro commercio era regolamentato per garantire la qualità e la disponibilità dei prodotti.
Cerchi un hotel a Venezia?
Non sai quel hotel scegliere? Ottieni l'accesso ad una vasta scelta ed esclusive offerte delle strutture selezionate Reservenice.
Acquista in anticipo l'ingresso ai più bei musei della città e scegli quali esperienze e attività vuoi fare, tutto questo comodamente da casa tua senza perdere tempo.