Fritola classica

La fritola veneziana è un dolce fritto tipico del periodo di Carnevale a Venezia. Si tratta di una bontà dorata e deliziosa a base di farina, uova, latte, uvetta e pinoli, ricoperta di abbondante zucchero semolato.

Le sue origini risalgono al Medioevo, quando i veneziani festeggiavano il Carnevale con banchetti e giostre. La fritola divenne presto un simbolo di questa festività, preparata in casa dalle famiglie o venduta dai "fritoleri", venditori ambulanti che si trovavano nelle piazze e calli della città.

La fritola veneziana ha una forma irregolare simile a una ciambella, con una superficie dorata e croccante e un interno morbido e soffice. L'impasto, arricchito con uvetta e pinoli, sprigiona un aroma irresistibile. Esistono diverse varianti della ricetta, alcune con l'aggiunta di grappa, miele o altri aromi.

Preparazione:

La preparazione della fritola veneziana richiede tempo e pazienza. L'impasto deve essere lavorato con cura e lasciato lievitare per ottenere la giusta consistenza. Una volta fritte in olio bollente, le fritole vengono cosparse generosamente di zucchero semolato.

500 g di farina

Due bicchieri di latte

Due uova

130 g di uvetta sultanina

80 g di zucchero

40 g di lievito di birra

Due bicchierini di grappa

Scorza grattugiata di un limone

Sale

Un pizzico di cannella in polvere

 

Si comincia pulendo l'uvetta e poi la si deve mettere in ammollo nella grappa. A parte in un mezzo bicchiere di acqua tiepida viene diluito il lievito.

In una terrina capiente si deve mettere la farina incorporandoci il latte lo zucchero e la scorza di limone insieme al pizzico di cannella e il sale. Bisogna mescolare tutto molto bene, e poi mi si uniscono lievito di birra e l'uvetta sultanina con la grappa che rimane.

Continuando ad amalgamare, bisogna che il composto risulti morbido una volta terminata la lavorazione bisogna coprirlo con un panno e lasciarlo riposare per almeno qualche ora.

Dopo che la lievitazione è completata si passa a scaldare in una padella capiente l'olio che una volta in temperatura sarà pronto ad accogliere piccole dosi del composto distanti l'una dall'altra e si lasciano friggere finché non raggiungono la colorazione desiderata che ne segnala la perfetta cottura.

Una volta disposta sul piatto da portata ci può decidere se lasciarle così o coprirle con una spolverata di zucchero vero.

Una variante vuole che oltre all'uvetta sultanina venga aggiunto anche una dose di pinoli.

Ultimi articoli

Cerchi un hotel a Venezia?

Non sai quel hotel scegliere? Ottieni l'accesso  ad una vasta scelta ed esclusive offerte delle strutture selezionate Reservenice.

Acquista in anticipo l'ingresso ai più bei musei della città e scegli quali esperienze e attività vuoi fare, tutto questo comodamente da casa tua senza perdere tempo.

arrivo
notti
persone
camere

Ti potrebbe interessare

Luglio 09, 2024

Sarde in saor

in Ricette

by Venicepedia

Aprile 23, 2023

Sguasseto a la bechera

in Ricette

by Venicepedia

Novembre 10, 2022

Risotto de Go ( Ghiozzi )

in Ricette

by Venicepedia

non è solo Venezia. è la tua
curiosità