Chiesa di San Sebastiano

La Chiesa di San Sebastiano è uno dei tesori nascosti di Venezia. Situata nel sestiere di Dorsoduro, è famosa per la sua straordinaria decorazione interna, che è stata realizzata dal pittore rinascimentale italiano Paolo Veronese.

La chiesa fu costruita nel XV secolo e fu dedicata a San Sebastiano, il santo patrono contro la peste. 

 

Nel corso dei secoli, la chiesa subì diverse modifiche e ampliamenti, ma conserva ancora il suo carattere gotico originale.

La decorazione interna di San Sebastiano è un vero capolavoro dell'arte rinascimentale. Veronese ricevette l'incarico di decorare la chiesa nel 1555 e impiegò più di vent'anni per completare il lavoro. Il risultato è un ciclo di affreschi che copre l'intera navata e il presbiterio, con scene che rappresentano la vita di San Sebastiano e altri episodi della Bibbia.

Le opere di Veronese sono caratterizzate da un uso magistrale del colore e dalla capacità di creare effetti di luce e ombra realistici. Le scene sono rappresentate in modo realistico, ma con un tocco di eleganza e raffinatezza tipici del Rinascimento.

Uno dei momenti più straordinari della decorazione interna di San Sebastiano è la rappresentazione della Cappella degli Schiavoni, situata a sinistra dell'altare. Questa cappella è stata commissionata dai mercanti dalmati di Venezia e presenta una serie di dipinti che rappresentano le storie di San Girolamo e San Giovanni Battista. Veronese dipinse anche gli affreschi sul soffitto della cappella, creando un'illusione di profondità che sembra aprire il soffitto su un cielo azzurro.

La Chiesa di San Sebastiano è stata restaurata negli anni '70 del XX secolo e il suo interno è stato completamente pulito e restaurato. Oggi è aperta al pubblico e rappresenta una visita obbligata per gli amanti dell'arte rinascimentale e per chiunque voglia scoprire uno dei tesori nascosti di Venezia.

Galleria articolo